Grande successo di pubblico per la mostra “Il Presepe ed i suoi personaggi”, aperta domenica scorsa a Chiesa Nuova di S. Casciano in Val di Pesa (FI). Sabato 17 dicembre 2022 invece ci sarà un incontro/conferenza sul ruolo delle aziende produttrici fra ricordi e storie.
Domenica scorsa si è inaugurata alla Presenza del Sindaco di S. Casciano, Roberto Ciappi, di Monsignor Marco Viola in rappresentanza dell’Arcidiocesi Fiorentina e di Massimiliano Pescini della Regione Toscana la Rassegna IL PRESEPE ED I SUOI PERSONAGGI con il Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana, Arcidiocesi Fiorentina, Comune di S. Casciano, Associazione Italiana Amici del Presepio. La Mostra resterà aperta fino al 6 gennaio compreso.
Tantissime statuette delle tre aziende leader ancora esistenti ed ultra centenarie della Valle della Lima nei pressi di Bagni di Lucca: Barsanti, Fontanini, Marchi. La Valle della Lima è una zona di antica tradizione nella fabbricazione di personaggi per i presepi; le opere esposte sono già state ammirate da centinaia di persone che hanno anche scoperto curiosità e Natività di altre marche rigorosamente italiane della prima metà del secolo scorso.
Nella Mostra, suddivisi come in una grande enciclopedia, si possono ammirare i vari modellati dei tanti personaggi che popolano i nostri presepi, come contadini che falciano il grano, arano la terra, potano le piante, raccolgono la frutta, vendemmiano, pigiano l’uva, svinano, e poi pastori con le loro capre, pecore, agnelli, aie dei contadini con gli animali da cortile, bambini, donne, suonatori di zampogna, con figure in varie misure di questo meraviglioso e affascinante mondo.
Ma ancora curiosità suscitano le statuette in terracotta dell’Istituto Militare dell’Associazione soldati feriti nella prima Guerra Mondiale che trascorrevano il tempo negli ospedali militari producendo questi esemplari per il loro sostentamento. nel lontano 1918.
Passando a Barsanti, la sua arte della statuetta in gesso emerge nei bellissimi esemplari creati per la Regina Elisabetta, che facevano parte del Presepio che ogni anno veniva allestito nella sua residenza invernale nel castello di Sandringhamm, oppure quelli della mostra allestita al Quirinale ed inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che rappresentavano l’arte dell’artigianato toscano.
La Fabbrica Euro Marchi invece ci fa fare un balzo nel presente quando con l’avvento della plastica negli anni ‘60 del secolo scorso tutti gli stampi per le figure in cartapesta vennero riconvertiti in questo materiale, senza peraltro perdere il loro suggestivo fascino, salvaguardando la produzione con i valenti scultori Leandro Rontanini e Raffaello Simonetti.
Un omaggio anche a tutta la comunità di Chiesanuova con tre presepi creati dalla scuola dell’Infanzia, dalla Parrocchia di S. Donato e dal Circolo Ricreativo Culturale.
Ma trovandoci nella patria incontrastata del “pinolo”, ecco che è anche riprodotta in movimento una scena del “Cercatore di Pinoli”, creata da Maria Puccini di Bagni di Lucca.
Ammirata da tutti la bellissima ed affascinante scenografia, creata da Opera Set, con un grande Arcangelo Gabriele che annuncia la Nascita di Gesù Bambino situato su una nuvola celeste.
Ma per scoprire ancora di più le storie di queste fabbriche, fra ricordi e fascino, e descrivere le lavorazioni da loro adottate, sabato 17 dicembre alle ore 16:00, presso la saletta del Circolo Culturale di Chiesanuova, in Via Filippo Brunelleschi 29, si terrà un Incontro – Conferenza tenuto dal grande esperto e restauratore Franco Paoletti.
Si parlerà delle loro lavorazioni, della creazione degli stampi scolpiti da eminenti artisti dell’epoca, dell’evoluzione dei famosi impasti fino all’arrivo della plastica dura e della resina.. Ma si parlerà anche della loro conservazione, del restauro, si daranno consigli per poterne acquistare nei mercatini e borse scambio per divenire collezionisti e conservatori, anche senza saperlo, di un patrimonio culturale che andrebbe altrimenti distrutto e disperso nel tempo.
L’evento è organizzato dal Circolo Culturale di Chiesanuova in collaborazione con l’Associazione Il Paese dei Balocchi.