Tipo evento:
Presepe
Titolo dell’evento:
Presepe di Cavallermaggiore
Regione – Provincia:
Piemonte – Cuneo
Dove (Luogo, Indirizzo, Città o Paese):
Piazza Vittorio Emanuele II, Cavallermaggiore
Aperto tutto l’anno:
No
Periodo inizio evento:
08-12-2022
Periodo fine evento:
15-01-2023
Orario feriale:
14.30 – 18.30
Orario festivo:
10.00 – 12.00 e 14.30 – 18.30
Sito web:
http://www.
E-Mail:
info@presepecavallermaggiore.
Telefono:
3453970475
Presentazione evento:
Il Presepio di Cavallermaggiore, giunto alla quarantacinquesima edizione, viene realizzato su una superficie di oltre 300 mq. Partendo da una struttura stabile, sono necessari circa 3 mesi di lavoro da parte di una decina di volontari.
Le caratteristiche principali che lo rendono unico nel suo genere sono due: la prima è il fatto di potervi camminare al suo interno, potendo osservare da diverse angolature le varie ambientazioni e scene di vita del presepio; la seconda sono le statue che lo compongono: le più grandi (alte 50 cm circa), che formano il mercato, la grotta e la zona di re magi, risalgono al 1700 e hanno la particolarità di avere gli occhi in vetro e di essere scolpite nel legno con grande maestria ed accuratezza.
Un secondo gruppo di statue di media grandezza (alte 30 cm circa), risalgono al 1800 ed anch’esse sono scolpite in legno ma in modo più grossolano. Hanno però braccia e gambe snodate e si sono prestate con più facilità alla meccanizzazione, il che le rende vive nei loro vari mestieri piemontesi risalenti all’inizio del 1900. Infine, un terzo gruppo di statue sono di origine provenzale e risalgono al 1900: sono realizzate in terracotta e stoffa e vengono usate nel presepio per valorizzare la prospettiva e arricchire l’ambiente.
Ogni anno il presepio subisce notevoli modifiche, variando parti della medesima struttura e creando così spazi per l’inserimento di nuove case, statue in movimento, nuovi effetti luminosi e scenici, il tutto per renderlo sempre originale e rinnovato.