Relazione sulle attività svolte nel 2022 dalla Sede di Cinisello Balsamo (MI) dell’Associazione Italiana Amici del Presepio.
La presente relazione documenta le iniziative e le attività svolte dalla sede di Cinisello nell’anno 2022. Il mese di gennaio ha visto i soci della sede impegnati nella conclusione della consueta mostra presepi, terminata il giorno dell’Epifania. Questa occorrenza è stata molto particolare per svariati motivi: principalmente è stata la prima mostra organizzata dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia, ed è stato nuovamente un piacere poter accogliere i visitatori di persona, parlare con loro, illustrargli le particolarità dei presepi esposti e apprezzare dal vivo le loro reazioni.
La mostra 2021-2022 è stata anche il primo evento realizzato dal nostro gruppo presso la Villa Ghirlanda Silva che ci è stata messa a disposizione dall’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo: la sede, molto bella e prestigiosa, ci ha dato una maggiore visibilità ed ha favorito l’afflusso dei visitatori e, anche se l’accesso a questa struttura è comprensibilmente sottoposto a maggiori vincoli sia ambientali che di disponibilità, siamo molto soddisfatti del sodalizio che siamo riusciti a costruire insieme ai vari uffici dell’amministrazione.
Infine, non da ultimo, questa mostra ha coronato il ventesimo anno di vita della nostra sede per cui siamo stati orgogliosi di poter mostrare al pubblico, attraverso le opere esposte, l’evoluzione del nostro gruppo nel corso degli anni.
Successivamente la nostra sede è stata impegnata nella preparazione di un corso presepi tenuto da Nicolò Celegato, una “due giorni” tra la fine di aprile e gli inizi di maggio cui hanno partecipato oltre trenta presepisti.
Questo corso è stato una vera e propria lectio magistralis in cui abbiamo ripercorso tutti i passaggi per la realizzazione di un presepio, dalla lavorazione del polistirene alla colorazione, alla preparazione dei fondali: anche i presepisti più esperti hanno sicuramente potuto apprezzare qualche novità nell’approccio più fresco e giovane di Nicolò.
Con il venir meno delle restrizioni dovute alla riduzione del rischio pandemico, abbiamo ripreso i contatti con il nostro assistente spirituale, Don Andrea Cattaneo, con cui abbiamo pianificato alcuni incontri di formazione in presenza.
Infine, a partire da settembre inoltrato, il gruppo ha cominciato la pianificazione e la realizzazione delle iniziative in vista del Natale 2023.
Per il secondo anno consecutivo, abbiamo consolidato la nostra collaborazione con l’amministrazione comunale di Cinisello organizzando la mostra presso i locali delle quadrerie della Villa Ghirlanda Silva. In questa occasione, la mostra è stata arricchita dalla presenza di teli che riproducono le scene della Natività tratte dagli affreschi di Giotto presenti nella Cappella degli Scrovegni a Padova.
Sempre a Cinisello presso il Centro Culturale “Il Pertini”, sono state realizzate due iniziative indirizzate ai più piccoli, ovvero
- è stata allestita una esposizione di presepi a cielo aperto posizionati ad una altezza consona alla visione da parte dei bambini
- sotto l’attenta guida di alcuni dei nostri soci, abbiamo organizzato una attività manuale in cui è stato realizzato con il traforo un piccolo presepe.
Per concludere, la nostra sede ha fornito materialmente i presepi ed ha collaborato nell’allestimento di alcune esposizioni nei comuni limitrofi di Sesto San Giovanni, Bresso e Paderno Dugnano.
Associazione Italiana Amici del Presepio – ETS
SEDE di Cinisello Balsamo
Via Volontari del Sangue 6
20092 Cinisello Balsamo (Milano)